Il tagliando auto è un check-up a cui bisogna sottoporre la nostra macchina periodicamente. Si tratta di un importante servizio di manutenzione finalizzato a garantire il mantenimento di performance elevate e soprattutto la sicurezza.
COS’È IL TAGLIANDO AUTO E COSA PREVEDE
Il tagliando auto comprende un insieme di servizi di manutenzione ordinaria della nostra vettura previsto dalla casa madre e riguarda in particolare gli elementi dell’auto che sono più utilizzati, al fine di prevenirne l’usura e mantenere in efficienza il funzionamento delle parti. In caso di parti malfunzionanti, si provvederà alla loro sostituzione.
I controlli alla base del tagliando sono fortemente raccomandati a intervalli regolari, per assicurare il massimo dell’efficienza durante la guida e soprattutto garantire standard di sicurezza.
DOVE SI FA?
Il tagliando auto è fortemente raccomandato dalla casa madre e può essere fatto presso l’officina della casa produttrice del mezzo, oppure presso l’officina indipendente di fiducia. È indifferente a chi rivolgersi, perché il riferimento normativo è il Regolamento UE n. 461/2010, vigente dal 2002, che stabilisce come la garanzia dell’auto permane anche se si effettua il primo tagliando auto e i successivi presso officine diverse da quelle dei concessionari ufficiali della casa madre del veicolo.
COSA CONTROLLANO: GLI INTERVENTI
Non provvedere al tagliando auto, significa non avere cura del veicolo stesso. Una vettura che non è sottoposta a controlli e verifiche periodiche, è più soggetta a malfunzionamento, parti usurate, scarsa sicurezza durante la guida, con rischi grossi per la propria incolumità e per la propria economia, in caso di interventi più severi da far effettuare al meccanico. Le case automobilistiche fissano scadenze regolari per effettuare queste verifiche e gli specifici interventi. Ma, esattamente, come funziona il tagliando auto? Cosa controllano precisamente?
Dopo un accurato esame visivo della carrozzeria e delle componenti per valutarne l’eventuale stato di usura e la necessità di una sostituzione, si passa ai controlli dei fluidi, tra cui i liquidi del radiatore, dei freni, l’olio motore, il prodotto refrigerante e il prodotto lavavetri, provvedendo al rabbocco dove necessario.
Quindi si passa alla sostituzione dei filtri (olio, aria, abitacolo) e, se presente, anche quello del carburante, che può essere pulito o sostituito.
Successivamente si passa al controllo dello stato dei pneumatici, focalizzandosi in particolare sulla pressione delle gomme. Gli interventi successivi comprendono i controlli della trasmissione, la verifica e l’eventuale sostituzione delle candele, l’efficienza dello sterzo, gli ammortizzatori e le sospensioni, l’impianto frenante, l’impianto di climatizzazione, la marmitta, il controllo delle luci.
Questi sono tutti interventi finalizzati a prevenire eventuali guasti, malfunzionamenti e criticità meccaniche che potrebbero insorgere a macchina ferma o, peggio, durante la guida.
Oltre alle operazioni appena citate, l’officina si occupa di controllare anche altre componenti o accessori indicati espressamente sul libretto di manutenzione dell’auto fornito dalla casa madre: si tratta di elementi che potrebbero essere maggiormente soggetti a usura e quindi necessitano di un controllo frequente e di eventuali sostituzioni.
TAGLIANDO AUTO: QUANDO FARLO E OGNI QUANTO
Come abbiamo scritto in precedenza, il tagliando auto va fatto a intervalli regolari. Non c’è una scadenza fissa, ma i termini per recarsi in officina dipendono prevalentemente dal tempo trascorso dall’acquisto dell’auto o dall’ultimo tagliando fatto o dai chilometri percorsi. Le tempistiche sono indicate sul libretto di manutenzione della vettura, tuttavia sono generalmente identiche per quasi tutte le auto.
Il primo tagliando va effettuato dopo i primi 10-15 mila chilometri, oppure dopo 6-12 mesi dall’acquisto della vettura. Dal secondo tagliando in poi, invece, i controlli si effettuano ogni 2 anni (massimo), oppure ogni 15-20 mila chilometri. Va detto che in alcune auto moderne il momento di andare in officina ci è segnalato dalla centralina elettronica.
Le tempistiche possono essere più lunghe a seconda dei lubrificanti utilizzati: in caso di lubrificanti standard i termini sono quelli sopra indicati, in caso di lubrificanti “Long Life”, si possono attendere anche dai 30 mila ai 50 mila chilometri percorsi prima di sottoporre nuovamente la nostra auto a tagliando.
A ogni modo, come già segnalato, le tempistiche per il tagliando auto sono indicate sul libretto di manutenzione, dove peraltro sono fornite anche le informazioni sulle componenti e gli accessori da controllare.